La colazione all’inglese detta anche l’English breakfast è sicuramente un pasto molto ricco e calorico. Solitamente gli inglesi, cenando molto presto, scelgono una ricca colazione che gli permette di saltare il pranzo o comunque di fare un pranzo leggero. Il vero cerimoniale prevede varie portate, mettendo in tavola un piatto alla volta. In molti alberghi (per motivi organizzativi e di costo) si usa il “buffet” dove vengono però proposti tutti gli elementi tipici della colazione inglese. I piatti salati più conosciuti dell’English Breakfast sono: le mitiche uova cucinate in diversi modi (strapazzate, in camicia o all’occhio di bue), l’immancabile bacon (o pancetta), le salsicce, i pomodori, i funghi, i fagioli e i toast imburrati. La colazione inizia rigorosamente con un succo d’arancia e termina con il celebre tè inglese servito con il latte e la marmellata (solitamente d’arance). Tra le varie portate troviamo anche i fiocchi d’avena o i cornflakes con il latte, l’arringa affumicata, i rognoni piccanti.
La colazione all’americana risente molto della colazione all’inglese ma la sua caratteristica è quella di unire sia il salato che il dolce. Praticamente si portano in tavola vari piatti salati come uova, bacon, prosciutto, formaggi, legumi, toast imburrati insieme a piatti dolci come pancakes con sciroppo d’acero, muffins con caffè allungato all’americana, tè e succo d’arancia. Una colazione veramente sostanziosa che permette di arrivare fino a cena dedicando al pranzo un a pasto molto leggero. Questo tipo di colazione risale alla tradizione coloniale dei pionieri e dei contadini che uscivano la mattina presto per andare a lavorare per rientrare a casa la sera; in questo modo si assicuravano le energie giuste per un’intera giornata di lavoro.
Negli ultimi tempi sta prendendo sempre più piede il termine brunch; esso deriva dall’unione delle parole breakfast + lunch = brunch. Durante i fine settimana o le festività le famiglie si ritrovano riunite per una specie di pasto che è la via di mezzo tra la colazione e il pranzo. Ci si alza con calma, e tra le 10 e le 12 viene servito il brunch; un orario troppo tardi per la colazione, troppo presto per il pranzo ma perfetto per il brunch. Si mangiano cose dolci e salate tipiche della colazione all’americana.
Prova subito la ricetta delle uova con la pancetta.