LA PASTA ALLA CARBONARA
In cucina sono veramente tanti i piatti che si possono preparare con la pancetta. La regina però di tutte le ricette con la pancetta è la “Pasta alla carbonara”. Prima di vedere la ricetta ci viene subito in mente una cosa: Perché la pasta alla carbonara si chiama così? L’origine del nome non ha una risposta certa ma sono due le versioni principali che emergono. La prima riporta ai tempi della Carboneria durante il Risorgimento; sembra infatti che il piatto sia stato inventato dagli aderenti ai moti carbonai utilizzando degli ingredienti semplici, facili da trovare e conservare. La seconda ipotesi, avvalorata da molti, ci spiega più semplicemente che il suo nome lo prende dal pepe nero che viene macinato sulla pasta al momento di servire che la rende particolarmente scura e crea un effetto do polvere di “carbone”.
Ingredienti Pasta alla Carbonara per 4 persone:
- 400 g di pasta (ottimi gli spaghetti e i fusilli)
- 150/200 g di pancetta (o guanciale)
- 3 uova
- 3 cucchiai d’olio d’oliva
- 100 g di pecorino o parmigiano
- pepe nero
- sale
Preparazione:
Prendete una padella e fate rosolare la pancetta tagliata a dadini con 3 cucchiai d’olio a fiamma bassa finchè il grasso non è diventato trasparente e leggermente croccante. Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua bollente, leggermente salata (questo perchè il condimento con la pancetta è molto saporito). In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e un po’ del pecorino (o parmigiano).
Appena cotta la pasta versatela nel tegame con la pancetta e mescolate velocemente a fiamma bassa. Unite subito le uova sbattute e rimestate con cura. Aggiungete il restante pecorino (o parmigiano) grattugiato e una bella manciata di pepe. Mescolate nuovamente e servite subito in tavola.
Per scoprire i segreti dell’altra ricetta con la pancetta più famosa visita la pagina dedicata alla pasta all’amatriciana.