LA PASTA ALL’AMATRICIANA
Questo famoso piatto della cucina laziale è originario di Amatrice, un piccolo centro in provincia di Rieti. In origine la ricetta prevedeva solo il guanciale di maiale, il peperoncino rosso e il pecorino. Successivamente alcuni osti romani aggiunsero anche il pomodoro. Come per la pasta alla carbonara, l’importanza di tutti i piatti più semplici è come sempre la freschezza e la qualità dei prodotti utilizzati.
Ingredienti Pasta all’amatriciana per 4 persone:
- 400 g di bucatini o spaghetti
- 125/150 g di guanciale o pancetta
- 200 g di polpa di pomodori freschi o pelati
- 70 g di pecorino romano
- 4/5 cucchiai d’olio d’oliva
- peperoncino
- sale
- pepe
Preparazione:
Prendete i pomodori maturi e dopo averli spellati e privati dei semi, tagliateli a pezzi. Per facilitare questa operazione potete sbollentare prima i pomodori o usare i pelati.
Tagliate il guanciale o la pancetta in listrelle o a dadini.
Mettete in una padella il guanciale con l’olio d’oliva e fate rosolare per qualche minuto.
Quando il guanciale sarà ben colorito aggiungete il peperoncino e i pomodori e fate cuocere a fuoco moderato. la salsa dovrà assumere un aspetto omogeneo e cremoso.
Lessate la pasta e scolatela piuttosto al dente.
Versate la pasta nel tegame con il sugo e ripassate in padella qualche istante.
Aggiungete il pepe e il pecorino e servite subito a tavola.